The matter of sound
Break is raw energy, physical impact, pressure. It’s the side of the project that pulses through clubs, taking up space through rhythm and tension. Broken patterns, straight 4/4, syncopated grooves — this is where friction begins, where movement takes shape.
In our live sets, Break invites the body to move. But it’s also about openness and connection. We design our setup to be touched, tweaked, and experienced — even by the audience. The stage becomes a shared space, where the beat is a common language.
La materia del suono
Break è energia grezza, fisicità, impatto. È il lato del progetto che pulsa nei club, che prende spazio attraverso il ritmo e la tensione. Pattern spezzati, 4/4 dritti, groove sincopati: qui nasce l’attrito, il movimento.
Nei nostri live, Break è l’elemento che invita il corpo a muoversi. Ma non solo: è anche apertura, dialogo. Usiamo strumenti progettati per essere toccati, modificati, vissuti dal pubblico. Il palco diventa uno spazio condiviso, dove il beat è un linguaggio comune.


The shape that shifts
Water is emotion, depth, and layers. It’s the project’s atmospheric side — flowing melodies, evolving textures, harmonies that unfold like inner landscapes.
It’s about stillness and release, fragility and immersion. In our live shows, Water connects people and space, turning the floor into a place to drift together, to let go, to feel.
La forma che cambia
Water è evocazione, profondità, stratificazione. È il lato emotivo e atmosferico del progetto: melodie liquide, texture che scorrono, armonie che si aprono lentamente come paesaggi interiori.
È l’incontro con la fragilità, il respiro, la possibilità di perdersi dentro un suono. Nei nostri live, Water è ciò che connette cuore e spazio, ciò che trasforma la pista in un luogo dove lasciarsi andare, insieme.